Kinderbauhaus
il metodo Kinderbauhaus trova un nuovo spazio sul web... non solo didattica per la Creatività
mercoledì 18 maggio 2022
domenica 13 febbraio 2022
Il BLU: come lo vedo io, come lo vedi tu
Oggi gioco con il Blu Villacolle
come il cielo e come il mare che vedo da qui...
Un BLU morbido, luminoso, bagnato, affollato, alto, basso, bello, brutto, chiaro, chiuso, dolce, furioso, gelido, grande, infinito, nostro, odoroso, tiepido, tranquillo, trasparente...
Un Blu Klein
Proprio come l'artista Yves Klein che decise di dipingere solo con questo magico colore dopo aver sognato di firmare il cielo come se fosse un suo dipinto!
BLU...
Ma non uno qualsiasi...
Un blu unico, il mio blu...
Gruppo nido primavera con zia Elda
03.02.22
Costellazioni: ordinarie esplorazioni materiche
Con questa attività i bambini entrano nei processi di catalogazione, seriazione e classificazione fondamentali per l’organizzazione delle informazioni relative agli elementi e ai fenomeni del mondo. L'osservazione, l’uso consapevole del mezzo visivo consente non solo l’orientamento tra oggetti e situazioni, ma consente agli altri sensi di prendere senso e al ragionamento di dare significato all’esperienza. Tavolozze sensoriali per dipingere universi in cui i fenomeno con cui vengo in contatto sono in relazione come pianeti di un’unica, immensa costellazione.
Con zia Daniela
giovedì 3 febbraio 2022
Tip tap: la musica nascosta delle alternanze
Nuove scoperte per i nostri cuccioli oggi a Villacolle ☀️
Semplicissimi tappi...diventano nelle magiche manine dei bambini utili strumenti
per sviluppare la creatività...
Nel gioco della discussione ognuno fa la sua domanda e consegna agli altri una risposta:
Che forma hanno? Qual è la differenza?
Mettiamoli insieme…
Grande, piccolo
Mettiamoli in fila
Creo il mio ritmo...
Alcuni "suonano" se li avvicini ...
É possibile utilizzarli su ogni lato?
Posso giocare con i loro colori?
Sensazioni ne abbiamo?
Alcuni sono lisci... E altri "pungono"...
Li sistemo su e giù...
Dove li mettiamo?
Proviamo… Uno dentro l'altro...
Poi inizia anche la conta...uno, due, tre...
Ma quanti sono?
Nasce così una nuova consapevolezza...
"I bambini vengono sollecitati a creare tutti gli accostamenti, le sovrapposizioni e le composizioni che desiderano. "
Bruno Munari
Con il metodo Kinderbauhaus
Faccio per imparare
02.02.22
Piccoli esploratori del mondo: un mondo fatto a linee
Come nel libro di Keri Smith mi trasformo anche io in un piccolo esploratore del mondo...
Inizio il gioco proprio da dove sono: qui ed ora!
Osservo dalla finestra a Villacolle 🏡
Il mondo è fatto di linee... tante linee...
Ma quante sono?
Sembra una strada... Il prato...una linea divide la terra dal cielo!
Può essere un'idea provare a rifare queste linee...
cerco quindi qualcosa che può aiutarmi a tirare linee su un foglio
disegno la mia immagine del mondo.
Trasformo l'esperienza quotidiana in un magico foglio pieno di linee!
Inizio a disegnare..
In modo alternativo!
Pensiero divergente!
Alleno il mio essere creativo
Gruppo Primavera
Attività con zia Elda
01 Febbraio 2022
#raccontidididatticakinderbauhaus
sabato 29 gennaio 2022
A scuola con KINDERBAUHAUS: racconti di didattica quotidiana- IL BIANCO
Il Kinderbauhaus si fa pratica quotidiana della didattica e zia Elda ci racconta quello che i bambini hanno scoperto giocando ad arte alla ricerca del BIANCO!
si osserva,
si ricerca,
si accartoccia,
si strappa,
si nasconde,
Si travasa... riempio un bicchiere con quello che mi piace...
Sopra o sotto?
Dentro o fuori?
E ancora...
Il bianco
si arrotola
Il bianco lo tocco...
É liscio o ruvido?
Morbido o duro?
con le mani
con il naso
con la MENTE
con gli occhi
perché nella percezione è la mente che prima di materializzare l'oggetto davanti a me rielabora tutti i dati raccolti per renderlo poi reale: lo riconosce, gli da un nome e LO VEDE... cioè: io lo vedo!
A Villacolle 🏡 facciamo tesoro della lezione pedagogica di Dewey dell' "apprendere facendo" (learning by doing), e usare l'arte e la sua vocazione pratica e progettuale facendone metodo per l'apprendimento.
Gruppo cuccioli- primavera
Attività con zia Elda
28.01.2022
#raccontidididatticakinderbauhaus
Il suono della MEMORIA: musica, visione, ricordo, infanzia - raccontare la storia "Ad Arte"
Zia Daniela comincia a raccontare…
e racconta del suo viaggio a Berlino e di una mostra…
la “Giornata della Memoria” va a pescare nella memoria e pesca ricordi ed emozioni vissute.
quella di zia Daniela e ai suoni di quel ricordo…
in un video appare l'opera ... e le sensazioni diventano protagoniste, unite e mescolate a materiali e suoni metallici.
Una grandissima scatola/stanza... maschere di ferro poco più grandi di bottoni fanno da pavimento... tutto risuona e rimbomba mentre sopra ci passeggi.
-Cosa senti? Cosa provi?
-Freddo... l'uomo è solo. (I bimbi)
Prendiamo del materiale e costruiamo la nostra stanza/scatola... un bimbo nella scatola delle cianfrusaglie trova i tappi... sgrana gli occhi... ha trovato!!
Ha trovato il senso... la via... e così i tappi, come foglie, cadono e cadendo riproducono un suono... e di nuovo...
-Cosa senti? Cosa provi?Freddo e pioggia e vetri rotti e catene... (i bimbi)
-E se chiudiamo gli occhi...
Pare magia e "comprendiamo"...
-a noi piace stare insieme e giocare... insieme e insieme e insieme... (i bimbi... che hanno solo "quasi" 4 anni)
"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Primo Levi
per approfondire:
https://www.youtube.com/watch?v=EX8SN-yBQko
#lamemoriaraccontatadaibambini
martedì 25 gennaio 2022
UN FILO DI MEMORIA: la Giornata della Memoria raccontata dai bambini
La colla dell’amicizia, degli sguardi complici “per fare una cosa tutti insieme”, trasforma quelle stelle, che servivano a rimarcare l’essere diverso, in luci luminose di uno stesso cielo.
L’arte fa della diversità un patrimonio prezioso, perché la ricchezza di ognuno sta proprio nell’originalità del suo punto di vista che trasforma e rende il mondo sempre nuovo.
lunedì 24 gennaio 2022
Racconti alla maniera di Duchamp
Si può! Alla maniera di Duchamp, abbiamo reinventato la vocazione dei materiali e delle idee.
Vuol dire immaginare situazioni, pericoli da superare, paesaggi da attraversare.
Metterlo insieme, insieme agli altri, vuol dire costruire un sapere collettivo, fare società, coltivare amicizia, negoziare soluzioni attraverso il confronto delle proposte di ciascuno.
La creatività è un lavoro di squadra, è la soluzione di bellezza per la costruzione di un mondo a più mani, di tutti e di ciascuno.
IL LIBRO
ACQUISTA IL LIBRO
-
E' questo lo spazio in cui mi nascondo: son forse quadrato o tutto rotondo? Diventa così un buffò atelier, io sarto arruffato pret ...
-
ACQUISTA IL LIBRO